Condizioni di base per il donatore :
Le condizioni necessarie per essere donatore sono:
- età: compresa tra i 18 e i 65 anni; è possibile donare prima della maggiore età solo in situazioni particolari, dopo parere medico e autorizzazione da parte di chi esercita la patria potestà sul minore. I donatori abituali in buona salute possono continuare a donare anche oltre i 65 anni.
L'età massima per la prima donazione è di 60 anni, posticipabile dal medico .
All'estero alcuni paesi permettono la prima donazione dai 17 anni. - peso: uguale o superiore ai 50 chili;
- pulsazioni: comprese tra 50-100 battiti/minuto ;
- pressione arteriosa: tra 110 e 180 mm di mercurio (sistolica o massima), tra 60 e 100 mm di mercurio (diastolica o minima).
Inoltre è necessario:
- avere un buono stato di salute :
- non essere affetto da gravi malattie/patologie croniche ;
- non aver avuto malattie o assunto antibiotici nei 15 giorni precedenti il prelievo;
- non aver subito estrazioni dentarie nei 7 giorni precedenti la donazione;
- non aver subito interventi chirurgici o endoscopie nei 4 mesi precedenti il prelievo.
- non seguire comportamenti a rischio:
- non essere stato esposto al rischio di malattie trasmissibili (non aver effettuato tatuaggi/piercing negli ultimi 4 mesi);
- non fare uso di droghe pesanti né uso continuato di droghe leggere;
- non avere soggiornato per oltre sei mesi nel Regno Unito nel periodo dal 1980 al 1996;
- che sia passato un anno dalla gravidanza (il parto) .
Auto esclusione
E' doveroso autoescludersi per chi abbia nella storia personale:
- assunzione di droghe
- alcolismo
- rapporti sessuali ad alto rischio di trasmissione di malattie infettive (es. occasionali, promiscui, ...)
- epatite o ittero
- malattie veneree
- positivit per il test della sifilide (TPHA o VDRL)
- positività per il test AIDS (anti-HIV 1)
- positività per il test dell'epatite B (HBsAg)
- positività per il test dell'epatite C (anti-HCV)
- rapporti sessuali con persone nelle condizioni incluse nell'elenco.